Programma FESR Lazio 2021-2027 – Innovazione Sostantivo Femminile – 2022

Aprile 19, 2023
      PROGETTO: “INGEGNERIA 4.0″, identificato dal Formulario GeCoWEB Plus numero A0490-2022- 075063 e oggetto della domanda inviata il 04/04/2022 sull’ Avviso “Innovazione Sostantivo femminile 2022” a valere sul Programma FESR 2021-2027 di cui alla Det. n. G02273 del 02/03/2022 e concesso con la Det. n. G04165 del 28/03/2023. CUP F88D23000800008 – COR 10681950 SCOPO: AM Srl si sta adoperando con strumentazione all’avanguardia, software specifici e potenziamento di infrastrutture…
Continua a leggere …

Prevenzione Incendi : Nuova Modulistica

Febbraio 9, 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 1 del 16 gennaio 2023, la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica del Dipartimento dei VVF ha comunicato la revisione della modulistica relativa alla presentazione delle istanze,delle segnalazioni e delle dichiarazioni per i procedimenti di prevenzione incendi. Le modifiche apportate riguardano la modulistica per le richieste di valutazione dei progetti, di deroga e di nulla osta di fattibilità, presentazione della Scia, per…
Continua a leggere …

Mobility Manager : Come cambia la figura in base al nuovo accordo

Dicembre 5, 2022
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 16 settembre 2022, che modifica il Decreto 12 maggio 2021 recante “Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del Mobility Manager”. Le aziende con oltre 100 dipendenti devono presentare entro il 31 dicembre di ogni anno il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente al Comune di appartenenza. Di seguito…
Continua a leggere …

Sicurezza antincendio: Dai VVF chiarimenti sulle proroghe per la qualificazione dei manutentori (D.M. 1 Settembre 2021)

Novembre 18, 2022
La circolare n. 16579 dello scorso 7 novembre dei Vigili del Fuoco, ha fornito alcuni chiarimenti per la corretta applicazione del D.M. 15 Settembre 2022, che ha modificato il D.M. 1 Settembre 2021, “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81; in relazione…
Continua a leggere …

Direttiva Macchine : Linee Guida per la vigilanza del mercato

Novembre 10, 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un importante documento redatto dalla Direzione Generale per il Mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica dedicato alle Linee Guida per la vigilanza del mercato “Direttiva Macchine”. Il documento nasce dall’esigenza di ottimizzare la modalità di redazione e trasmissione delle segnalazioni che pervengono al Ministero dello Sviluppo Economico dagli Organi di Vigilanza Territoriali (OVT1) in merito alla presunta non…
Continua a leggere …

D.M. 2 Settembre 2021: Quali sono le novità antincendio per la redazione dei piani di emergenza?

Ottobre 24, 2022
In vigore dal 4 ottobre 2022 il DECRETO 2 settembre 2021 “Decreto GSA” che stabilisce i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art. 46 comma 3 lettera a) punti 2 e 4 e lettera b) del D. Lgs. 81/2008. Nel decreto si specifica l’adozione di un PIANO DI EMERGENZA, che…
Continua a leggere …

Linee Guida SNPA : Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Giugno 7, 2022
Il SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – ha pubblicato le nuove linee guida inerenti ai controlli sulle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza regionale. Il documento ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni regolamentate da Autorizzazione Integrata Ambientale regionale per la verifica del rispetto delle prescrizioni presenti nei relativi atti, fornendo procedure, format ed esemplificazione dei flussi comunicativi…
Continua a leggere …

GU: Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri

Maggio 17, 2022
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2022 l’ordinanza del Ministero della Salute 9 maggio 2022 con cui si dispone l’adozione delle “LINEE GUIDA per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei CANTIERI”. Le Linee guida contengono le misure di precauzione e seguono e attuano le prescrizioni del Legislatore e le indicazioni dell’Autorita’ sanitaria, con specifica attenzione all’ambiente di lavoro «cantiere». Tali misure si estendono ai datori di…
Continua a leggere …

Scadenze prevenzione incendi : Giugno 2022

Maggio 13, 2022
Con la cessazione dello stato di emergenza, il 31 marzo 2022 è terminato anche lo stato di proroga termporanea di 2 anni delle scadenze degli adempimenti relativi alla prevenzione incendi. Tutte le istanze che sono scadute tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 devono essere rinnovate entro il prossimo 29 giugno 2022. Per effetto della normativa che introduceva lo stato di emergenza tutti gli atti di prevenzione…
Continua a leggere …

Sicurezza antincendio: Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail su attività di ricerca e prevenzione

Aprile 29, 2022
Lo scorso 20 aprile è stato siglato un importante accordo d’intesa tra Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa e l’Istituto INAIL finalizzato allo sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro e alla realizzazione di attività e progetti tesi al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, di studio e di vita. Formazione e prevenzione del rischio incendi tra i contenuti della collaborazione….
Continua a leggere …

Rumore ambientale : Attuazione delle direttive

Febbraio 25, 2022
Con il decreto 14 Gennaio 2022 il Ministero della Transizione Ecologica ha aggiornato la disciplina nazionale in materia di rumore ambientale rispetto alle recenti modifiche introdotte dalle direttive europee: sui metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale ( Direttiva 2020/367 – 4 Marzo 2020); sui metodi comuni di determinazione del rumore ( Direttiva delegata UE 2021/1226 – 21 Dicembre 2020). Le novità riguardano : gli effetti nocivi del…
Continua a leggere …

Uso DPI: Adottato dal Ministero il decreto 89/656/CEE

Febbraio 16, 2022
Tra le novità in materia salute e sicurezza sul lavoro, il Governo ha comunicato l’adozione del Decreto 20/12/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute e MISE, decreto che recepisce la Direttiva 2019/1832/UE la quale va a modificare Allegato I, Allegato II e Allegato III della Direttiva 89/656/CEE relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l’uso da parte dei lavoratori di attrezzature…
Continua a leggere …

D.Lgs. n. 81/2008 aggiornato a febbraio 2022

Febbraio 11, 2022
Nei primi due mesi del 2022 sono state pubblicate due edizioni del testo coordinato e aggiornato del Decreto Legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e  tra le principali novità nella versione di Febbraio 2022 è stata inserita la nota per evidenziare che dal 12 marzo 2021, a conclusione di un periodo di transizione di tre anni dalla pubblicazione, la norma UNI…
Continua a leggere …

D.L. 146/2021: Sanzioni più severe per le inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro

Febbraio 1, 2022
I dati infortunistici più recenti evidenziano l’attualità del problema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in qualunque settore produttivo, tanto da aver spinto Governo e Parlamento ad intervenire al fine di incentivare la massima e rigorosa attuazione delle misure di prevenzione e protezione. In particolare, la Legge 17 dicembre 2021, n. 215 (in Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021), ha convertito – con modificazioni – il…
Continua a leggere …

Smart working : Linee guida per una corretta valutazione dei rischi

Gennaio 28, 2022
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha pubblicato ad aprile 2021, delle “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working”, un documento volto ad analizzare le problematiche associabili allo smart working, modalità di lavoro sempre più diffusa all’interno delle aziende di qualsiasi dimensione, soprattutto in periodo di emergenza COVID per prevenirne e contrastarne la diffusione. Le nuove linee di indirizzo del CNI, a cura dell’Ing. Gaetano…
Continua a leggere …
1 2 3 20

×
img

    Richiedi una Consulenza

    * campi obbligatori

    Modulo di contatto

    Numeri telefonici

    Tel: 0776-854089
    Fax: 0776-814169

    Indirizzo

    Via Tofaro, 42
    Sora (FR) Italia
    X