Decreto interministeriale 8 novembre 2017 : Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI

Novembre 10, 2017
Il decreto dell’8 novembre 2017 disciplina il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ai sensi dell’articolo 8, comma 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102. Fonte e approfondimenti: Ministero dello Sviluppo Economico
Continua a leggere …

Legge di delegazione Europea 2016/2017: 12 mesi per l’adeguamento al regolamento DPI

Novembre 9, 2017
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 6 novembre la Legge di Delegazione europea 2016/2017, Legge 25 Ottobre 2017, n.163 che delega il governo al recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea . In particolare l’articolo 6 della Legge introduce la delega per l’attuazione in Italia del Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data…
Continua a leggere …

UE: Limiti più severi ai grandi impianti di combustione

Novembre 8, 2017
Sono state pubblicate, nel mese di agosto le nuove BAT per combattere l’inquinamento dei grandi impianti di combustione. Le BAT si riferiscono alle seguenti attività : combustione di combustibili in installazioni con una potenza termica nominale totale pari o superiore a 50 MW, solo quando questa attività ha luogo in impianti di combustione con una potenza termica nominale totale pari o superiore a 50 MW; gassificazione di carbone o altri…
Continua a leggere …

Energivori: Precisazione su file excel Val – Richiesta agevolazione per le imprese energivore a valere per l’anno 2016

Novembre 6, 2017
In merito al file excel inviato per la determinazione del VAL (anni dal 2013 al 2016) si precisa che alla riga “Contributo energivori considerato nel calcolo delle voci precedenti”, gli importi vanno indicati non in corrispondenza dell’anno di competenza, bensì in corrispondenza all’anno nel quale tali contributi (o agevolazioni energivori) sono stati bonificati e quindi considerati nel conto economico del medesimo anno. Per esempio, l’agevolazione o contributo energivori del 2014…
Continua a leggere …

Prevenzione incendi rilevanti: Attivazione del Portale PagoPA per il pagamento delle tariffe delle istruttorie delle notifiche

Novembre 3, 2017
Il Ministero dell’Ambiente ha informato Confindustria, nell’ambito degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. n.105 del 2015 recante disposizioni in materia di “prevenzione degli incidenti rilevanti”, che è stato attivato il servizio di pagamento per via telematica delle tariffe per le istruttorie delle notifiche presentate ai sensi dell’art. 13 del suddetto decreto, effettuate dall’ISPRA. Il Ministero sottolinea come tale servizio consentirà di agevolare sia le operazioni di pagamento dei gestori, che i…
Continua a leggere …

APPROVATA MODIFICA DIRETTIVA 2004/37/CE: Nuovi limiti all’esposizione ad agenti cancerogeni per i lavoratori

Novembre 2, 2017
Il Parlamento ha approvato in via definitiva, in data 25 ottobre 2017, regole UE più severe per proteggere meglio i lavoratori dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul luogo di lavoro. Le nuove regole aggiungono 11 sostanze cancerogene all’elenco delle sostanze pericolose e rivedono i valori limite per due dei prodotti già inclusi nell’elenco. Il cancro rappresenta la causa principale dei decessi sul lavoro nell’UE; l’obiettivo è quello di contribuire…
Continua a leggere …

VIA : Aggiornamento modulistica D.lgs 104/2017

Ottobre 30, 2017
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze. In particolare sono stati elaborati nuovi moduli relativi alle procedure introdotte dal D.Lgs.104/2017: – Richiesta di valutazione preliminare e lista di controllo (art.6, comma 9 del D.Lgs.152/2006); – Richiesta di definizione del livello di dettaglio…
Continua a leggere …

NUOVO REGOLAMENTO DPI (UE) 2016/425

Ottobre 26, 2017
Il 31 marzo 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il nuovo Regolamento 2016/425/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del 21 dicembre 1989, direttiva concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale (DPI). Il Regolamento (UE) 2016/425, stabilisce i requisiti per la progettazione e la…
Continua a leggere …

UNI EN ISO 7017:2017 Segnaletica spazi confinati

Ottobre 20, 2017
E’ stato pubblicato di recente il nuovo simbolo UNI 7545-32 per gli spazi confinati utilizzabili nelle situazioni previste dall’articolo 66 del D.lgs 81/2008 quando ci si trova in presenza di lavori in ambienti sospetti di inquinamento rientranti nell’ambito di applicazione del D.P.R. 177/2011 . La norma prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni…
Continua a leggere …

STRESS LAVORO CORRELATO : Pubblicata la nuova metodologia

Ottobre 19, 2017
A sei anni dalla pubblicazione della metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, fenomeno che può interessare qualunque tipologia di azienda ed è causato da aspetti connessi al contenuto e al contesto del lavoro, l’Inail ne propone una versione aggiornata, pubblica e gratuita. Ciò consentirà alle aziende di valutare e gestire questa tipologia di rischio tramite un approccio sostenibile e scientificamente valido. Tutte le novità per le…
Continua a leggere …

INL : Lettera circolare n.3/2017 sulla sorveglianza sanitaria

Ottobre 18, 2017
Il 12 ottobre 2017 L’INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l’omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico. In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell’obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative. Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Come è noto, nell’ambito…
Continua a leggere …

CIRCOLARE INAIL : “Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”. Modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.

Ottobre 16, 2017
Sono state pubblicate da Inail con circolare n.43 del 12 ottobre 2017 le modalità di trasmissione e di aggiornamento disponibili dal 12 ottobre 2017 per l’invio dei dati ex artt. 243, 260 e 280 del Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro. Inail ha realizzato un servizio online per la trasmissione del “Registro di esposizione”, che è disponibile dal 12 ottobre 2017 e utilizzabile in una prima fase da parte…
Continua a leggere …

Salute e sicurezza sul lavoro : Lavori ancora in corso per la futura ISO 45001

Ottobre 13, 2017
Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. La nuova norma ha come obiettivo quello di attuare un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro che sia in grado di contribuire alla prevenzione e riduzione del rischio di infortuni o malattie professionali e favorire l’integrazione del sistema di gestione…
Continua a leggere …

Infortuni sul lavoro : Dal 12 ottobre scatta l’obbligo di segnalazione all’Inail

Ottobre 11, 2017
Il 12 ottobre entrerà in vigore una nuova disposizione del Ministero del Lavoro in materia di infortuni sul lavoro. Finora, il datore di lavoro era tenuto a fare denuncia all’Istituto solo per infortuni sul lavoro con assenze superiori ai 3 giorni. Dal 12 ottobre, invece, ai sensi del decreto 183/2016, il datore di lavoro dovrà comunicare all’INAIL, o all’IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, i dati relativi agli infortuni sul…
Continua a leggere …

×
img

    Richiedi una Consulenza

    * campi obbligatori

    Modulo di contatto

    Numeri telefonici

    Tel: 0776-854089
    Fax: 0776-814169

    Indirizzo

    Via Tofaro, 42
    Sora (FR) Italia
    X