NORMA UNI EN ISO 9241-110:2020: Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 110: Principi relativi all’interazione
E’ entrata in vigore lo scorso 12 novembre la norma UNI EN ISO 9241-110:2020 sull’ergonomia dell’interazione uomo-sistema, la quale sostuisce la norma UNI EN ISO 9241-110:2006.
La nuova norma descrive i principi alla base dell’interazione tra un utente e un sistema, formulati in termini generali (indipendentemente dalle situazioni d’uso, dal tipo di applicazione, di ambiente o di tecnologia) e fornisce un quadro di riferimento e le raccomandazioni di carattere generale da considerare nella progettazione dei sistemi interattivi.
Pur essendo applicabile a tutti i tipi di sistemi che hanno come oggetto l’interazione, la norma non è strutturata per considerare tutte le specifiche caratteristiche proprie di ogni settore (ad esempio, sistemi critici per la sicurezza, lavoro collaborativo, caratteristiche di intelligenza artificiale).
Il presente documento è destinato:
– a coloro che si occupano di analisi dei requisiti (requisiti di mercato, requisiti degli utenti e requisiti di sistema);
– ai progettisti degli strumenti e della “guida di stile” necessari per la progettazione e lo sviluppo delle interfacce utente;
– ai progettisti che utilizzano tale guida per realizzare le interfacce utente (direttamente, sulla base della propria formazione, o utilizzando strumenti e guide di stile che incorporano la guida);
– agli sviluppatori che applicheranno la guida durante il processo di sviluppo;
– ai valutatori che hanno la responsabilità di garantire che i prodotti soddisfino le raccomandazioni generali di progettazione contenute nel presente documento;
– agli acquirenti come riferimento per la stesura dei contratti di acquisto dei prodotti.
La norma ISO 9241-112 focalizza l’attenzione sui principi da seguire per la progettazione delle interazioni tra l’utente e il sistema interattivo e, inoltre, fornisce indicazioni sulle corrette modalità di presentazione delle informazioni.