Specificazioni delle lavorazioni gravose: I chiarimenti nel decreto del Ministero del Lavoro

Marzo 15, 2018
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2018 il Decreto 5 febbraio 2018 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze – emanato ai sensi dell’art. 1, comma 153, della Legge di bilancio 2018 – che provvede a specificare le professioni di cui all’allegato B della suddetta legge, esentate dall’incremento di 5 mesi dei requisiti pensionistici previsto…
Continua a leggere …

Ministero del Lavoro : Nuovi interpelli in materia di sicurezza

Marzo 15, 2018
Sono stati segnalati dal Ministero del Lavoro nuovi interpelli in tema di sicurezza sul lavoro. Tre in particolare i quesiti evidenziati dalla Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero. Uno del 2018 e i restanti del 2017. Sono: 14/02/2018 – n. 1 / 2018 Istanza: quesito relativo agli obblighi di cui all’art.18, comma 1, lettera b), del d.lgs. n. 81/2008 e al D.M. 10 marzo…
Continua a leggere …

Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti

Marzo 14, 2018
Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame. In seguito all’entrata in vigore di alcune modifiche al Regolamento Comunitario riguardante la classificazione delle sostanze pericolose, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di…
Continua a leggere …

Rischio Industriale: Nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Marzo 14, 2018
Disponibile l’elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA. E’ disponibile on-line l’ aggiornamento al 25 gennaio 2018 dell’ elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015, redatto dall’ ISPRA. L’elenco aggiornato viene pubblicato a conclusione delle verifiche effettuate dell’ ISPRA delle notifiche presentate dai gestori degli stabilimenti a seguito dell’…
Continua a leggere …

Sostanze estremamente preoccupanti: Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale

Marzo 13, 2018
Le sostanze definite, nell’ambito del Regolamento REACH, “estremamente preoccupanti” (SVHC – substances of very high concern) per i rischi che possono presentare, dovrebbero essere oggetto di indagini conoscitive per appurare la possibile presenza di contaminazioni ambientali, anche al fine di predisporre efficaci interventi di gestione del rischio. Molte di queste sostanze si possono considerare come inquinanti emergenti, e pertanto non sono ancora considerate dalla normativa relativa alla qualità delle acque,…
Continua a leggere …

Lavori elettrici in alta tensione: Guida Inail

Marzo 12, 2018
Sul sito web Inail è disponibile il volume “Lavori elettrici in alta tensione” per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici di impianti a tensione > 1000 V e per i lavoratori che svolgono la propria attività nei pressi di tali impianti, pur non avendo direttamente a che fare con essi. Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-15 e…
Continua a leggere …

NUOVA NORMA ISO 45001: Pubblicazione attesa per il 12 Marzo

Marzo 9, 2018
ISO ha previsto come data di pubblicazione della ISO 45001 “Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use”, il 12 marzo 2018. Tale norma andrà a sostituire lo standard BS OHSAS 18001. L’adozione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ha lo scopo di: aiutare le organizzazioni a prevenire, ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali dei lavoratori; fornire un…
Continua a leggere …

NTC 2018: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 17 Gennaio 2018

Marzo 6, 2018
Le Nuove NTC 2018 sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018 e saranno in vigore dal 22 marzo. Il Decreto sulle nuove NTC pubblicato in Gazzetta è composto da tre articoli più l’allegato. I contenuti dell’articolo riguardano: Articolo 1 – Approva il testo aggiornato delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Articolo 2 – Indica la durata del periodo transitorio successivo all’entrata in vigore delle nuove NTC, entro…
Continua a leggere …

Ministero dell’Ambiente: Oneri economici a carico dei proponenti per le procedure di VAS e VIA

Marzo 6, 2018
In data 4 gennaio 2018 è stato emanato il Decreto Interministeriale MATTM-MEF inerente alle tariffe, da applicare ai proponenti, per le procedure di valutazione ambientale ai sensi dell’art.33 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152. Successivamente la Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha provveduto ad emanare il Decreto direttoriale n.47 del 2 febbraio 2018 recante le “Disposizioni concernenti le modalità di versamento degli oneri…
Continua a leggere …

INAIL: Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio

Marzo 2, 2018
L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accertativo nasce innanzitutto dal fatto che il rapporto fra malattie professionali tabellate e non tabellate si è ormai stabilmente spostato in favore di queste ultime. Già con la revisione delle tabelle delle malattie professionali del 1994, l’Inail aveva fornito per ciascuna malattia tabellata una scheda in cui una sezione è specificamente dedicata agli accertamenti diagnostici necessari per la compiuta diagnosi. Il continuo mutamento…
Continua a leggere …

Sostanze chimiche pericolose: al via l’indagine pilota Inail-Echa

Marzo 1, 2018
E’ partita il 19 Febbraio l’indagine progettata dall’Istituto e rivolta a un campione qualificato di imprese dei settori gomma plastica, tessile e cuoio, carta e legno, che le impiegano nei loro processi di produzione. L’obiettivo è raccogliere informazioni sulla fruibilità delle schede di sicurezza usate in azienda e sulle criticità legate al loro utilizzo nella valutazione del rischio chimico ROMA – Identificare le eventuali cause che impediscono un uso efficace…
Continua a leggere …

Normative UNI: Novità sull’ esposizione dei lavoratori agli agenti chimici

Febbraio 28, 2018
La stima dell’esposizione dei lavoratori ad agenti chimici rappresenta un aspetto cruciale nel processo di valutazione del rischio chimico. In ambito occupazionale la stima dell’esposizione a una sostanza o a una miscela è effettuata utilizzando preferenzialmente: dati sperimentali rappresentativi rilevati in modo adeguato; dati di monitoraggio relativi a sostanze con uso e modalità d’esposizione analoghe o proprietà simili; idonei modelli di calcolo in assenza di dati sperimentali. Sebbene le misurazioni…
Continua a leggere …

Benefici per l’esposizione all’amianto: presentazione delle domande

Febbraio 27, 2018
Il messaggio 15 febbraio 2018, n. 696 fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 in favore dei lavoratori che hanno prestato attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione alle polveri di amianto, nel periodo di effettuazione dei lavori di sostituzione del tetto. La…
Continua a leggere …

Attivo il nuovo portale delle valutazioni VAS e VIA del Ministero dell’Ambiente

Febbraio 26, 2018
Il 31 Gennaio il Ministero dell’Ambiente ha presentato la nuova versione del Portale delle valutazioni ambientali VAS e VIA. Il nuovo sito nasce dall’esigenza di facilitare la partecipazione dei cittadini e di tutte le parti interessate (società civile, amministrazioni pubbliche, imprese, ecc.) ai processi decisionali del proprio territorio e di semplificare e rendere fruibili le informazioni rilasciate dagli apparati istituzionali. Il sito è stato radicalmente rinnovato nella veste grafica per…
Continua a leggere …

PARAPETTI DI SOMMITA’ DEI PONTEGGI: Guida Inail

Febbraio 23, 2018
Le attività che si svolgono sulle copertura degli edifici espongono i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall’alto. La percentuale di infortuni mortali imputabile a cadute oltre il bordo non protetto della copertura è difatti molto elevata. TaIi lavori, che si svolgono nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, devono essere eseguiti in condizioni di sicurezza rispettando le misure generali…
Continua a leggere …
1 13 14 15 16 17 19

×
img

    Richiedi una Consulenza

    * campi obbligatori

    Modulo di contatto

    Numeri telefonici

    Tel: 0776-854089
    Fax: 0776-814169

    Indirizzo

    Via Tofaro, 42
    Sora (FR) Italia
    X