Laboratori chimici: manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi
Il manuale realizzato, aggiornato ai nuovi regolamenti europei REACH e CLP ed agli interventi della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sulla gestione del rischio chimico, tratta in maniera esaustiva e aggiornata gli aspetti riguardanti la valutazione, le misure di mitigazione e la gestione del rischio chimico cui sono esposti gli […]
Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura: Misure di prevenzione e protezione
E’ stato pubblicato da Inail, un nuovo Quaderno di ricerca, il numero 15 – ottobre 2017 realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Istituto, che affronta le problematiche di sicurezza dei lavoratori che eseguono attività su coperture. La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle […]
PUBBLICATA LA NORMA EN 11697:2017 – Privacy
La norma fa riferimento ai profili professionali relativi al trattamento ed alla protezione dei dati personali. Dopo due anni di elaborazione la norma è stata pubblicata. La norma definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla […]
STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017: Firmato DM
I ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Gian Luca Galletti (Ambiente e tutela del territorio e del mare) hanno firmato il decreto sulla nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN). La presentazione della SEN a Palazzo Chigi è stata aperta dall’intervento del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero […]
Decreto interministeriale 8 novembre 2017 : Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI
Il decreto dell’8 novembre 2017 disciplina il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ai sensi dell’articolo 8, comma 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. […]
Legge di delegazione Europea 2016/2017: 12 mesi per l’adeguamento al regolamento DPI
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 6 novembre la Legge di Delegazione europea 2016/2017, Legge 25 Ottobre 2017, n.163 che delega il governo al recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea . In particolare l’articolo 6 della Legge introduce la delega per l’attuazione in Italia del Regolamento (UE) 2016/425 sui […]
UE: Limiti più severi ai grandi impianti di combustione
Sono state pubblicate, nel mese di agosto le nuove BAT per combattere l’inquinamento dei grandi impianti di combustione. Le BAT si riferiscono alle seguenti attività : combustione di combustibili in installazioni con una potenza termica nominale totale pari o superiore a 50 MW, solo quando questa attività ha luogo in impianti di combustione con una […]
Energivori: Precisazione su file excel Val – Richiesta agevolazione per le imprese energivore a valere per l’anno 2016
In merito al file excel inviato per la determinazione del VAL (anni dal 2013 al 2016) si precisa che alla riga “Contributo energivori considerato nel calcolo delle voci precedenti”, gli importi vanno indicati non in corrispondenza dell’anno di competenza, bensì in corrispondenza all’anno nel quale tali contributi (o agevolazioni energivori) sono stati bonificati e quindi […]
Prevenzione incendi rilevanti: Attivazione del Portale PagoPA per il pagamento delle tariffe delle istruttorie delle notifiche
Il Ministero dell’Ambiente ha informato Confindustria, nell’ambito degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. n.105 del 2015 recante disposizioni in materia di “prevenzione degli incidenti rilevanti”, che è stato attivato il servizio di pagamento per via telematica delle tariffe per le istruttorie delle notifiche presentate ai sensi dell’art. 13 del suddetto decreto, effettuate dall’ISPRA. Il Ministero sottolinea […]
APPROVATA MODIFICA DIRETTIVA 2004/37/CE: Nuovi limiti all’esposizione ad agenti cancerogeni per i lavoratori
Il Parlamento ha approvato in via definitiva, in data 25 ottobre 2017, regole UE più severe per proteggere meglio i lavoratori dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul luogo di lavoro. Le nuove regole aggiungono 11 sostanze cancerogene all’elenco delle sostanze pericolose e rivedono i valori limite per due dei prodotti già inclusi nell’elenco. Il […]









