Normative UNI: Novità sull’ esposizione dei lavoratori agli agenti chimici
La stima dell’esposizione dei lavoratori ad agenti chimici rappresenta un aspetto cruciale nel processo di valutazione del rischio chimico. In ambito occupazionale la stima dell’esposizione a una sostanza o a una miscela è effettuata utilizzando preferenzialmente: dati sperimentali rappresentativi rilevati in modo adeguato; dati di monitoraggio relativi a sostanze con uso e modalità d’esposizione analoghe […]
Benefici per l’esposizione all’amianto: presentazione delle domande
Il messaggio 15 febbraio 2018, n. 696 fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 in favore dei lavoratori che hanno prestato attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione […]
Attivo il nuovo portale delle valutazioni VAS e VIA del Ministero dell’Ambiente
Il 31 Gennaio il Ministero dell’Ambiente ha presentato la nuova versione del Portale delle valutazioni ambientali VAS e VIA. Il nuovo sito nasce dall’esigenza di facilitare la partecipazione dei cittadini e di tutte le parti interessate (società civile, amministrazioni pubbliche, imprese, ecc.) ai processi decisionali del proprio territorio e di semplificare e rendere fruibili le […]
PARAPETTI DI SOMMITA’ DEI PONTEGGI: Guida Inail
Le attività che si svolgono sulle copertura degli edifici espongono i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall’alto. La percentuale di infortuni mortali imputabile a cadute oltre il bordo non protetto della copertura è difatti molto elevata. TaIi lavori, che si svolgono nell’ambito dei […]
SINP : Costituito il tavolo tecnico
Con il Decreto ministeriale n. 14 del 6 febbraio 2018 è stato costituito il tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP). La costituzione è avvenuta ai sensi dell’art. 5 del Decreto 25 maggio 2016 n. 183, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del […]
Emissioni in atmosfera impianti industriali: Circolare illustrativa di Confindustria
E’ stata pubblicata sulla G.U. (Serie Generale n. 293 del 16-12-2017) del Dlgs 15/11/2017, n. 183 recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche’ per il riordino del quadro normativo degli […]
Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni: Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa
Il tumore è considerato la principale causa di morte associata all’attività lavorativa nell’UE. Per questo motivo, il 25 maggio 2016 sei organizzazioni europee hanno sottoscritto una convenzione con cui si sono impegnate a realizzare un progetto d’azione volontario per sensibilizzare la popolazione sui rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro e per promuovere lo […]
Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione: nota del Ministero dell’Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha diffuso la nota n. 1495 del 23 gennaio 2018, avente ad oggetto “Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio”. La nota fornisce chiarimenti in merito a: – obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio; – inquinamento diffuso. Con riferimento alla nozione di inquinamento diffuso (la […]
Impianti eolici: definita la modulistica per la presentazione delle liste di controllo
La Direzione per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha emanato il Decreto direttoriale n. 48 del 5 febbraio 2018 che individua i contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo per la verifica preliminare, prevista dall’art. 6, comma 9 del D.Lgs. 152/2006, per la tipologia progettuale degli […]
CEI EN 60079-10-2: Aggiornate le norme per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione
Dal prossimo 20 febbraio la norma CEI EN 60079-10-2 “Atmosfere esplosive – Parte 10-2: Classificazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili” sostituirà completamente l’attuale CEI EN 60079-10-2:2010-01″. La norma tratta dell’identificazione e della classificazione dei luoghi dove sono presenti atmosfere esplosive dovute a polvere e strati di polvere combustibile, al […]









