Ultime News
- Home
- Ultime News
Rumore ambientale : Attuazione delle direttive
Febbraio 25, 2022
Con il decreto 14 Gennaio 2022 il Ministero della Transizione Ecologica ha aggiornato la disciplina nazionale in materia di rumore ambientale rispetto alle recenti modifiche introdotte dalle direttive europee: sui metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale ( Direttiva 2020/367 – 4 Marzo 2020); sui metodi comuni di determinazione del rumore ( Direttiva delegata UE 2021/1226 – 21 Dicembre 2020). Le novità riguardano : gli effetti nocivi del…
Continua a leggere …
Uso DPI: Adottato dal Ministero il decreto 89/656/CEE
Febbraio 16, 2022
Tra le novità in materia salute e sicurezza sul lavoro, il Governo ha comunicato l’adozione del Decreto 20/12/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute e MISE, decreto che recepisce la Direttiva 2019/1832/UE la quale va a modificare Allegato I, Allegato II e Allegato III della Direttiva 89/656/CEE relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l’uso da parte dei lavoratori di attrezzature…
Continua a leggere …
D.Lgs. n. 81/2008 aggiornato a febbraio 2022
Febbraio 11, 2022
Nei primi due mesi del 2022 sono state pubblicate due edizioni del testo coordinato e aggiornato del Decreto Legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e tra le principali novità nella versione di Febbraio 2022 è stata inserita la nota per evidenziare che dal 12 marzo 2021, a conclusione di un periodo di transizione di tre anni dalla pubblicazione, la norma UNI…
Continua a leggere …
D.L. 146/2021: Sanzioni più severe per le inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro
Febbraio 1, 2022
I dati infortunistici più recenti evidenziano l’attualità del problema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in qualunque settore produttivo, tanto da aver spinto Governo e Parlamento ad intervenire al fine di incentivare la massima e rigorosa attuazione delle misure di prevenzione e protezione. In particolare, la Legge 17 dicembre 2021, n. 215 (in Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021), ha convertito – con modificazioni – il…
Continua a leggere …
Smart working : Linee guida per una corretta valutazione dei rischi
Gennaio 28, 2022
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha pubblicato ad aprile 2021, delle “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working”, un documento volto ad analizzare le problematiche associabili allo smart working, modalità di lavoro sempre più diffusa all’interno delle aziende di qualsiasi dimensione, soprattutto in periodo di emergenza COVID per prevenirne e contrastarne la diffusione. Le nuove linee di indirizzo del CNI, a cura dell’Ing. Gaetano…
Continua a leggere …
Sospensione dell’attività imprenditoriale: le violazioni in materia di salute e sicurezza
Novembre 26, 2021
Con il D.L. 146/2021 sono state introdotte alcune disposizioni che apportano rilevanti novità sull’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella circolare n. 3/2021, condivisa dal Ministero del Lavoro, illustra il nuovo provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Il documento contiene le prime indicazioni operative sui nuovi requisiti e sulle procedure per sospendere l’impresa per lavoro sommerso (10% dei lavoratori “in nero”) e…
Continua a leggere …
Nuovi criteri per il controllo degli impianti antincendio
Novembre 24, 2021
Il 25 Settembre 2021, sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 è stato pubblicato il decreto interministeriale del 1 settembre 2021 contenente i Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio congiuntamente le procedure generali per qualificare i tecnici manutentori di queste attività.
Continua a leggere …
Settimana europea per la sicurezza e salute sul lavoro
Ottobre 25, 2021
Ha inizio la settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, si svolgerà dal 25 al 29 Ottobre e rappresenta una tappa fondamentale dell’attuale campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.” I DMS solitamente interessano la schiena, il collo, le spalle e gli arti superiori ma possono anche colpire gli arti inferiori. L’inserimento della maggior parte dei DMS nella categoria delle patologie tabellate ha…
Continua a leggere …
ANTINCENDIO : Novità
Ottobre 12, 2021
Il 4 ottobre 2022, entrerà in vigore il Decreto Ministeriale del 2 settembre scorso dal titolo “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione”. Tale decreto avrà importanti implicazioni sulla formazione, informazione e designazione dei lavoratori e degli addetti antincendio e, come importante novità, anche sui requisiti che dovranno avere i docenti che terranno i corsi…
Continua a leggere …
Nuovi obblighi per le aziende: nomina del Mobility manager e redazione del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti
Ottobre 7, 2021
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, per l’istituzione della figura del “Mobility manager aziendale“.
Il decreto definisce la figura del Mobility manager aziendale quale: figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.
Continua a leggere …
NORMA CEI : progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine
Ottobre 7, 2021
Dallo scorso 14 settembre è scaduta l’edizione della CEI EN 60204-1:2006, per questo motivo ad oggi l’unico riferimento per la “sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine” è l’edizione del 2018.
Continua a leggere …
Cassazione Penale, Sez. 4, 30 aprile 2018, n. 18677 : Ruolo del titolare della società appaltatrice e del preposto di fatto nel crollo di un solaio
Ottobre 6, 2021
Ruolo del titolare della società a cui è stata appaltata la realizzazione della pavimentazione del capannone e del preposto di fatto. In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in base al principio di effettività, assume la posizione di garante colui il quale di fatto si accolla e svolge i poteri del datore di lavoro, del dirigente o del preposto (Sez.4, n. 50037 del 10/10/2017 Ud., Rv. 271327). Su L.A….
Continua a leggere …
Gazzetta Ufficiale : pubblicato il “Decreto controlli” sugli impianti antincendio
Ottobre 4, 2021
In Gazzetta è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021 contenente i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81. Riportiamo l’Allegato 1 : Il datore di lavoro deve predisporre di un registro dei controlli dove vengono annotati i controlli…
Continua a leggere …
Morti bianche : è allarme!
Ottobre 1, 2021
Gli incidenti mortali sono ancora un grave dilemma all’interno delle aziende italiane. Questa settimana il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha incontrato i leader sindacali dopo che il premier, dall’assemblea di Confindustria, ha raccolto e rilanciato la proposta di un “patto per l’Italia” arrivata dal capo degli industriali Carlo Bonomi. La Sicurezza sul Lavoro ha rappresentato uno dei principali temi in questione, in quanto, la strage delle morti…
Continua a leggere …